2 agosto 2015
Con il patoricnio di AREU Regione Lombardia
L’associazione di pubblica assistenza milanese, denominata P.as.mil. e il Comune di Traversella annunciano per il secondo anno consecutivo, l’inizio del progetto di Posto di Primo Soccorso Guardia Medica Turistica, fortemente voluto dal Sindaco Renza Colombatto.
A partire da domenica 31 luglio fino a Lunedì 15 agosto infatti, P.as.mil. sarà presente in loco presso l’ambulatorio comunale.
L’ambulatorio garantirà un supporto sia sanitario sia psico-sociale che nel contesto locale è assente e che nel 2015 è stato largamente apprezzato.
Diverse le novità per quest’anno a partire dall’equipe, formata da un medico e cinque soccorritori, purtroppo, nonostante i molteplici tentativi da parte dell’Associazione e dell’Amministrazione Comunale, non sarà presente in loco un’ambulanza h24 al fine di abbreviare i lunghi tempi d’attesa altresì necessari all’invio del mezzo da postazioni distanti, a causa di una certa indisponibilità da parte di Regione Piemonte e delle associazioni locali di soccorso. L’equipe sarà inoltre presente durante le feste di paese e le manifestazioni.
Inoltre il 13 agosto pomeriggio avverrà una dimostrazione pubblica di soccorso tramite simulazione di un incidente stradale.
Grazie all’impegno del Sindaco Colombatto ed alla disponibilità amministrativa della Dott.ssa Di Bari, direttrice del Distretto ASL di Ivrea sono riusciti a realizzare questo progetto molto importante per la comunità locale.
L’associazione di pubblica assistenza milanese, denominata P.as.mil. e il Comune di Traversella annunciano per il secondo anno consecutivo, l’inizio del progetto di Posto di Primo Soccorso Guardia Medica Turistica, fortemente voluto dal Sindaco Renza Colombatto.
A partire da domenica 31 luglio fino a Lunedì 15 agosto infatti, P.as.mil. sarà presente in loco presso l’ambulatorio comunale.
L’ambulatorio garantirà un supporto sia sanitario sia psico-sociale che nel contesto locale è assente e che nel 2015 è stato largamente apprezzato.
Diverse le novità per quest’anno a partire dall’equipe, formata da un medico e cinque soccorritori, purtroppo, nonostante i molteplici tentativi da parte dell’Associazione e dell’Amministrazione Comunale, non sarà presente in loco un’ambulanza h24 al fine di abbreviare i lunghi tempi d’attesa altresì necessari all’invio del mezzo da postazioni distanti, a causa di una certa indisponibilità da parte di Regione Piemonte e delle associazioni locali di soccorso. L’equipe sarà inoltre presente durante le feste di paese e le manifestazioni.
Inoltre il 13 agosto pomeriggio avverrà una dimostrazione pubblica di soccorso tramite simulazione di un incidente stradale.
Grazie all’impegno del Sindaco Colombatto ed alla disponibilità amministrativa della Dott.ssa Di Bari, direttrice del Distretto ASL di Ivrea sono riusciti a realizzare questo progetto molto importante per la comunità locale.
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||
Personale | Manuela Gaido Fiora | ||||||||||||
Indirizzo | Piazza A. Olivetti, 1 | ||||||||||||
Telefono |
0125.78402 |
||||||||||||
Fax |
0125.78439 |
||||||||||||
anagrafe@comune.alicesuperiore.to.it |
|||||||||||||
Apertura al pubblico |
|