Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Laghi di Alice

Scheda

I Laghi di Meugliano e Alice si trovano sulla morena laterale destra dell’anfiteatro morenico di Ivrea, presso l’imbocco della Val Chiusella.
Cronologicamente l’origine dei laghi è riferibile alla fase lacustre che seguì il ritiro dei ghiacciai dopo la massima glaciazione Rissiana: durante il periodo interglaciale le acque di scioglimento del ghiacciaio balteo riempirono le depressioni lasciate libere dai ghiacci e gli avvallamenti intramorenici, creando numerosi bacini lacustri che, nel corso del tempo, a causa del naturale interramento, si sono ridotti o completamente colmati. I Laghi di Alice e Meugliano condividono questa origine con i bacini maggiori della zona: il Lago di Candia e quello di Viverone.

Gli ambienti più interessanti sono quelli lacustri e di torbiera, e i lembi di boschi di latifoglie igrofile, essenzialmente alneti di ontano nero (Alnus glutinosa), limitrofi al lago e alla torbiera di Alice. Il resto del paesaggio circostante è dominato dai boschi di castagno, che ricoprono all’incirca la metà dell’area, mentre nelle radure ed ai margini delle zone boscate si trovano discrete superfici a prato-pascolo talora abbandonate ed evolute in praterie e cespuglieti.

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri